Il consiglio regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità la mozione urgente sul maltempo nel territorio lariano presentata dal consigliere comasco Angelo Orsenigo. “Chiedo precisi impegni alla Regione, – spiega Orsenigo – ma soprattutto che i ristorni siano immediati e completi e che il territorio non venga abbandonato, ma anzi si dia il via a un grande piano di prevenzione del dissesto idrogeologico”.
Nel testo, il consigliere dem chiedeva al presidente Fontana e alla giunta di “attivarsi tempestivamente con il Governo per ottenere lo stato di emergenza per le eccezionali avversità atmosferiche che si sono abbattute sulla Lombardia; istituire un tavolo con le province in questione e le amministrazioni comunali per la quantificazione dei danni e per valutare la richiesta di contributi, assicurando, per quanto di competenza, tempi rapidi nelle procedure di erogazione delle risorse; valutare l’opportunità di integrare gli eventuali contributi statali con risorse regionali; attivare un percorso che porti alla revisione dei parametri di permeabilità dei suoli sottoponendo al consiglio una proposta di modifica della normativa attualmente in essere”.
Intanto, dall’assessore regionale Romano La Russa, arrivano i ringraziamenti a tutti i volontari della Protezione civile, oltre 1.000, intervenuti negli ultimi giorni per fronteggiare i danni causati dal maltempo. “In provincia di Como – ha spiegato La Russa – è stata attivata la Colonna Mobile Regionale. Sono oltre 200 i mezzi operativi impiegati per permettere ai volontari di svolgere le attività necessarie, dalla rimozione dei detriti sulle strade, all’aspirazione dell’acqua da locali interrati e piani terra, all’assistenza ai cittadini. La Sala Operativa regionale di Protezione Civile resta attiva 24 ore su 24 per il monitoraggio costante della situazione e il coordinamento degli interventi sul territorio”.