Lago sporco dalla passeggiata di fronte a piazza Cavour fino ai giardini a lago: è l’effetto della violenta ondata di maltempo che, da lunedì scorso, si è abbattuta sul capoluogo lariano (e non solo). Dal primo giorno in cui le intense precipitazioni hanno riversato fango, detriti e altra sporcizia in riva al lago, il battello spazzino è in azione, ma – evidentemente – c’è ancora parecchio lavoro da fare.
Il lago è ancora sporco in centro a Como. Rami, fango e acqua stagnante: dopo le forti piogge di inizio settimana, il battello spazzino – come detto – si è messo all’opera, ma dopo la nuova, violenta, bomba d’acqua di sabato mattina la situazione è solamente peggiorata. Nel Lago di Como si sono riversati rifiuti e detriti che si sono depositati in pieno centro. Non un bello spettacolo per i cittadini e neppure per i numerosi turisti, ancora numerosi in città, e che questa volta portano a casa fotografie non proprio da cartolina. Al battello spazzino il compito di rimuovere i rami dal lungolago e ripulire le acque del Lario, che – soprattutto in alcuni punti – sono torbide e melmose. In aggiunta il Comune in accordo con un’azienda incaricata ha fatto arrivare una chiatta nella zona di viale Puecher e con ulteriore braccio a ragno si cerca di rimuovere il materiale.
E non mancano i problemi alla navigazione e alle imbarcazioni private.
Spostarsi via lago è difficile. A causa del perdurare delle condizioni lacuali critiche – informa la Navigazione Laghi – sono state sospese alcune corse del servizio rapido. Un problema che va avanti da giorni, rendendo difficoltosi gli spostamenti da una parte all’altra del lago, per i pendolari prima di tutti, oltre che per i visitatori.
Gli abbonati che non possono usufruire del servizio rapido a causa della sospensione delle corse, possono utilizzare i bus di Asf mostrando l’abbonamento Navigazione Laghi.
Intanto vigili del fuoco, polizia locale, volontari della Protezione civile lavorano da giorni, senza sosta, per ripristinare le situazioni di maggiore criticità causate dal maltempo.