Si è svolta oggi a Palazzo Chigi una riunione del Comitato interministeriale per la transizione digitale, presieduta dal sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti.
Tra i temi all’ordine del giorno: identità digitale, strategia nazionale per la banda ultra larga, intelligenza artificiale e filiera dei cavi sottomarini per le telecomunicazioni. Il sottosegretario Butti ha illustrato lo stato di avanzamento dell’IT-Wallet, il portafoglio digitale, che in soli sette mesi ha raggiunto i 5,6 milioni di utenti attivi e i 9,3 milioni di documenti caricati tra patente, tessere sanitarie e carta europea delle disabilità.
Tra gli obiettivi proposti, aggiornare la Strategia per la banda ultra larga 2023–2026 per orientare il settore delle telecomunicazioni verso nuovi paradigmi, rispondendo alla crescente domanda di servizi digitali avanzata da cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, e supportando, nel suo complesso, la trasformazione digitale del Paese in linea con gli obiettivi europei al 2030.
Ritenuta strategica per l’Italia la filiera dei cavi sottomarini per telecomunicazioni a lunga distanza. Per rafforzare il settore, si propongono interventi mirati.
Infine, l’Intelligenza Artificiale. La prossima Strategia Nazionale per l’IA sarà predisposta e aggiornata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale e sarà sottoposta al Comitato interministeriale già dal prossimo anno. Ma la vera innovazione è che il Parlamento riceverà un monitoraggio annuale, a garanzia della trasparenza e del controllo democratico.
“Questa sessione – ha dichiarato Butti – ha evidenziato come il lavoro del Governo e la collaborazione tra istituzioni centrali, Conferenza delle Regioni e Provincie Autonome, ANCI e UPI (Unione Province Italiane) abbia portato a una crescita digitale senza precedenti negli ultimi due anni e mezzo. Ci ha inoltre ricordato l’importanza di proseguire nel percorso di innovazione per integrare sempre nuove tecnologie nei nostri piani strategici”.