Tecnologia digitale. Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione, il comasco Alessio Butti, ha incontrato la vicepresidente esecutiva e Commissaria europea per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, Henna Virkkunen.
La vicepresidente ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal governo: “i risultati italiani nello sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche e in particolare nell’ambito del IT wallet – ha detto – sono notevoli per velocità, concretezza e impatto reale sulla vita dei cittadini”. Inoltre, ha sottolineato anche il ruolo leader del nostro Paese nel campo del quantum computing ed evidenziato i progressi sulla connettività certificati nell’ultimo report”.
Il sottosegretario Butti ha illustrato alcune delle priorità digitali e tecnologiche dell’Italia, presentando le strategie adottate, i risultati conseguiti e gli obiettivi futuri confermando la nazione “riferimento europeo per innovazione in identità digitale, quantum computing e infrastrutture cloud”.
Tra le priorità discusse: il Mercato Unico Europeo, il disegno di legge italiano sull’Intelligenza Artificiale, lo sviluppo dell’industria dei cavi sottomarini, la sicurezza digitale post-quantum, il progetto IT Wallet e la Carta d’Identità Elettronica (CIE), l’avanzamento dei progetti di connettività.
Tra i temi trattati accento anche sull’importanza di dotarsi di infrastrutture sovrane (cloud) per ridurre la dipendenza da fornitori extra-europei e supportare PA, sanità, industria e PMI attraverso tecnologie avanzate.
Apprezzati dall’UE anche i progressi dell’Italia nell’espansione della connettività veloce, con una forte spinta verso il collegamento di aree remote, nonostante la complessità geografica del Paese, Con ricadute rilevanti sul territorio lariano e lombardo. Proprio in Lombardia un progetto pilota sperimenterà reti ibride satellite-terrestre, in linea con la normativa europea e complementare ai progetti di connettività tradizionale.