Nuovi pesanti disagi in mattinata per i pendolari del trasporto ferroviario. Dopo le ultime giornate da incubo causate dal maltempo, le criticità per chi utilizza il treno per recarsi a scuola o sul posto di lavoro non sono ancora finite.
A partire dalla linea regionale Asso-Milano, che secondo il sito di Trenord, in mattinata ha registrato gravi criticità. La circolazione della direttrice è stata rallentata per un guasto, poi risolto, alla linea ferroviaria tra le stazioni di Meda e Seveso e a causa di un veicolo che ha danneggiato le sbarre di un passaggio a livello, in prossimità di Bovisio Masciago-Mombello. Ritardi medi di 40 minuti e possibili variazioni di percorso e cancellazioni. Stessa causa per i ritardi sulla linea suburbana Mariano Comense-Milano Rogoredo.
Situazione ancora più critica sulle linee transfrontaliere Biasca-Bellinzona-Lugano-Chiasso-Como San Giovanni, Biasca-Bellinzona-Lugano-Varese-Malpensa e Como-Mendrisio-Varese, che hanno registrato ritardi medi di 70 minuti, variazioni di percorso e cancellazioni. “La circolazione della direttrice – come ha riportato il sito di Trenord – è stata rallentata per un guasto, poi risolto, alla linea ferroviaria nei pressi di Busto Arsizio Nord”.
Continuano i disagi anche per i pendolari della Navigazione Lago di Como. Le violente ondate di maltempo che hanno flagellato il territorio negli ultimi giorni hanno portato nel Lario un’ingente quantità di fango, rami, foglie e detriti che ostacolano la circolazione dei battelli e degli aliscafi. “A causa del perdurare delle condizioni lacuali critiche, – si legge sul sito della Navigazione Laghi – per la presenza di detriti e per ragioni legate alla sicurezza alla navigazione, vengono sospese alcune corse del servizio rapido e del servizio battelli. Gli abbonati che non potranno usufruire del servizio rapido a causa della sospensione delle corse, – si legge ancora – potranno salire sugli autobus ASF mostrando l’abbonamento Navigazione Laghi”. Inevitabile il rischio disagi, visto che la disponibilità è limitata alla portata del mezzo e in questi giorni gli autobus potrebbero spesso essere pieni, soprattutto negli orari di punta.
Il dettaglio delle corse cancellate è consultabile sul sito della Navigazione.