lunedì, 29 Maggio, 2023
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Centoventisecondi
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Alla Luce del Sole
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Supertube
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Centoventisecondi
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Alla Luce del Sole
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Supertube
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Notizie locali Cronaca

Paratie e danni agli edifici. La tesi del geologo dell’Insubria

Redazione Di Redazione
25/10/2012
in Cronaca

Michetti: <Negli ultimi anni il terreno si è abbassato più velocemente>

Lo studioso dell’Insubria: «I dati sono inequivocabili»
«La subsidenza del terreno nell’area urbana è un fenomeno noto da tempo e non certo nuovo. Sul lungolago, però, nella zona del cantiere delle paratie, a fronte di un abbassamento di 2 millimetri circa l’anno prima dell’avvio dei lavori, si è passati, dopo l’inizio del maxi-intervento, a circa 6 millimetri l’anno per un totale di 4 centimetri nell’ultimo periodo».
Ai dubbi e alle diverse interpretazioni sui possibili rischi per gli edifici provocati dal cantiere delle paratie, l’esperto che si sta occupando dello studio risponde con numeri e dati che paiono essere invece oggettivi. Alessandro Michetti, professore di Geologia del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università dell’Insubria, nonché coordinatore del gruppo di studiosi che sta collaborando con Palazzo Cernezzi, ha analizzato le fotografie scattate mensilmente dal satellite dal 2003 a oggi.
«Il satellite staziona sulla verticale una volta al mese e abbiamo quindi 12 istantanee per ogni anno. Sono immagini che mostrano in dettaglio l’evolversi della situazione – spiega Michetti – Gli scatti sono disponibili dal 2003 e nel 2004 abbiamo fatto il primo studio sulla subsidenza. Le ultime misure sono un tassello del lavoro fatto e permettono una quantificazione delle deformazioni indotte dal cantiere, sono una parte importante del lavoro anche se non certo l’unica. Consegneremo un dossier ampio e completo».
Nei giorni scorsi sono trapelate indiscrezioni su “bollini rossi” e “bollini gialli”, ovvero il grado di classificazione della gravità dei cedimenti del centro storico.
Secondo quanto emerso, però, non ci sarebbero segni rossi in corrispondenza degli edifici del lungolago comasco.
«Premesso che i colori sono soltanto un codice per indicare la velocità media di abbassamento del suolo in 10 anni – dice ancora il ricercatore dell’Insubria – è importante sottolineare come i “bersagli” non siano punti messi o individuati artificialmente dall’uomo. Si tratta, in pratica, di bersagli involontari derivati dall’analisi “interferometrica”, di punti cioè che riflettono naturalmente le onde radar del satellite e che quindi diventano utili per l’analisi della situazione».
«In concomitanza con il periodo dell’avvio del cantiere e, soprattutto, dello scavo della vasca del primo lotto – continua Michetti – le fotografie mostrano chiaramente un accelerazione della velocità di abbassamento del terreno, da 2 a 6 millimetri all’anno. Complessivamente, dall’avvio dei lavori a oggi, lo spostamento verticale è stato di circa 4 centimetri. Non sta a noi confermare se vi sia un collegamento diretto tra cantiere e cedimenti, ma senza dubbio abbiamo i dati che, incrociati con il periodo dei lavori, mostrano un aumento repentino della velocità di subsidenza che coincide con le fasi clou dell’intervento».
La mappa esatta dei punti “catalogati” dal satellite non è ancora nota.
«Non sappiamo dove siano esattamente i punti – dice ancora il docente del Dipartimento di Scienze dell’Università dell’Insubria – Se non che si trovano sul lungolago, a 20-30 metri dalla riva. Sappiamo anche come i “bersagli” che hanno avuto un’accelerazione netta della subsidenza sono tutti nella zona del cantiere, 5-6 in particolare. Le zone più distanti dall’area interessata dai lavori, invece, nello stesso periodo hanno continuato la loro storia di subsidenza normale».
Il grido di allarme lanciato dallo studioso è quindi molto chiaro.
«Con i dati a disposizione non possiamo escludere il rischio di cedimenti – sottolinea Michetti – Questo, anche senza che il cantiere vada avanti. Si è innescato un processo che non sappiamo con esattezza come potrà svilupparsi. Si tratta di meccanismi molto delicati, non sappiamo come si possano sviluppare nel tempo, sono tematiche aperte».
Avviare gli scavi nell’area da piazza Cavour in direzione Sant’Agostino, a detta dell’esperto, sarebbe se possibile ancora più rischioso.
«La situazione in quel tratto è ancora più delicata – conclude il docente dell’Insubria – Le condizioni geologiche sono peggiori, così come il pendio lacustre, ovvero l’andamento del fondale del lago. I palazzi, inoltre, sono più vicini all’acqua. Le condizioni sono peggiorative. Credo che sarebbe opportuno fermarsi per riflettere su ciò che è stato fatto, acquisire nuovi dati e fare ulteriori analisi per valutare le criticità, prima di prendere qualsiasi altra decisione», aggiunge.

ShareTweetSend
Articolo precedente

Basket: Eurolega, Cantù a caccia della prima vittoria

Prossimo articolo

Spari di Perticato: nuovo sconto di pena

Potrebbe interessarti anche:

guardia di finanza
Cronaca

Diamanti, Rolex e contanti sequestrati sul confine dalla guardia di finanza

29/05/2023
autostrada a9
Cronaca

Incidente sull’autostrada A9, auto ribaltata in galleria

29/05/2023
Cronaca

Longone al Segrino, scontro tra auto e moto. Due feriti

28/05/2023
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

banner nuova tv digitale

In evidenza

  • villa d'este

    Lautaro Martinez, domani il ricevimento di nozze sul lago di Como

    0 condividi
    Condividi 0 Tweet 0
  • Longone al Segrino, scontro tra auto e moto. Due feriti

    0 condividi
    Condividi 0 Tweet 0
  • Seregno, tragico incidente in scooter per una 17enne di Cantù

    0 condividi
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tragico incidente a Seregno, morta la 17enne di Cantù

    0 condividi
    Condividi 0 Tweet 0
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Cri su Politeama di Como, ora è del Comune. Corsa contro il tempo per salvare l’immobile dal degrado
  • Francesco Moretti su Ci scusiamo umilmente con Autostrade per l’Italia. Anzi, no
  • Marianna su Centro storico di Como, esplode il fenomeno B&B
  • Carmen su Rifiuti in centro Como, Aprica replica alla turista: “Inevitabile, ritiriamo entro 3 ore”
  • Maria su “Sant’Anna, pazienti parcheggiati in pronto soccorso”. La petizione online

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Economia – Finanza
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • Informazioni utili
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Economia - Finanza Elezioni comunali In evidenza Informazioni utili Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Sanità Scienza Scuola - Istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Centoventisecondi
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Alla Luce del Sole
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Supertube
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito utilizza cookie di profilazione e pubblicitari, anche di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Cliccando su “solo funzionali” saranno installati solo i cookie che non richiedono il consenso mentre cliccando su “accetta tutti” esprimi il consenso all’installazione di tutti i cookie compresi quelli di profilazione e pubblicitari. Se vuoi saperne di più o modificare le impostazioni sui cookie clicca su visualizza preferenze.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}