mercoledì, 9 Luglio, 2025
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Notizie locali Economia

Il passaggio al 5G e gli effetti sul sistema radio-televisivo locale. Oggi il seminario a Milano

Michela Vitale Di Michela Vitale
16/10/2020
in Economia

Lancia un grido di allarme, chiede una decisa accelerazione e sottolinea il ruolo primario delle televisioni locali. Il presidente dell’Associazione Tv locali di Confindustria Radio Tv, il comasco Maurizio Giunco, tra i relatori del seminario “Il passaggio al 5G e gli effetti sul sistema radio televisivo locale” organizzato dal Corecom Lombardia a Milano a Palazzo Pirelli, parla dei ritardi accumulati e traccia una road map con scadenze precise per i necessari passi che ancora devono essere compiuti in vista di questo cambiamento.

Restano, infatti, molte criticità nel rilascio della banda 700 Mhz – quella sulla quale poggiano le televisioni locali – per usi 5G che mettono a rischio l’intero processo. Processo che prevede l’assegnazione delle frequenze agli operatori di rete e quella delle nuove numerazioni dei canali televisivi entro il 1° settembre 2021, la formazione di graduatorie dei Fornitori dei Servizi Media Audiovisivi (FSMA). Ad oggi però queste procedure sono fortemente in ritardo così come non è ancora stato emanato il decreto ministeriale “indennizzi” che fissi le modalità di attribuzione delle misure compensative alle tv locali, che già sono state costrette a disattivare i propri impianti di trasmissione. Per alcune emittenti italiane c’è in discussione la sopravvivenza stessa.
Per minimizzare i rischi e consentire al reparto una corretta transizione, Giunco scandisce 6 tappe che vanno dalla fine di quest’anno al 31 luglio 2021. Date precise entro cui emanare bandi, assegnare frequenze e nuove numerazioni, formare graduatorie.

“Questo nostro non è un auspicio, è un grido di allarme – ha detto – le televisioni locali non possono essere chiamate a disattivare le loro frequenze senza che il processo di refarming sia completato in ogni sua parte. Immaginiamoci – aggiunge Giunco – cosa potrà accadere se da settembre 2021 i Fornitori di Servizi Media Audiovisivi chiamati a disattivare le frequenze non avranno un LCN: una catastrofe. E, spiace dirlo, senza un’accelerazione decisa finirà proprio così”.

Il sistema televisivo locale – nel lockdown e in questi mesi di pandemia – ha dato un’ulteriore prova di quanto fornisca un ruolo di servizio. Concetto ribadito dai numerosi relatori intervenuti al seminario e confermato dai numeri.  

Il Comitato regionale per le comunicazioni della Lombardia ha presentato stamani la ricerca in cui vengono affrontati i temi del cambiamento in atto.

“L’avvento del 5G – ha sottolineato il presidente del Corecom, Marianna Sala –  rappresenta una vera e propria rivoluzione tecnologica, che da un lato offre nuove opportunità per la nostra realtà sociale ed economica, ma dall’altro segna una ulteriore riconfigurazione del mercato dei media e degli audiovisivi, con interrogativi non certo secondari per il comparto che più ci sta a cuore, quello dell’emittenza televisiva locale. Di fronte alla complessità del quadro normativo, istituzionale, tecnologico e culturale che viene delineato dall’avvento del 5G, il Corecom – in quanto Authority regionale e organo di consulenza per le comunicazioni – ha organizzato il seminario per fare sintesi dei numerosi passaggi in divenire e per informare gli operatori del settore e i cittadini sui radicali cambiamenti che avverranno nel giro del prossimo anno”.

Il presidente del consiglio regionale, il comasco Alessandro Fermi, ha affrontato anche il tema, non certo secondario, delle risorse economiche per le tv locali in un anno difficile in cui la necessità di garantire il servizio si è scontrata con una realtà fatta anche di mancati introiti pubblicitari e di un’economia fortemente in crisi. “In Ufficio di Presidenza – ha precisato – proprio in questi giorni, parleremo di una proposta di modifica economica alla legge regionale sull’emittenza locale (l.r 8/ 2018), perché è necessario sostenere la comunicazione fortemente radicata sul territorio” .

Tags: 5galessandro fermiconfindustria radio tvconsiglio regionalecorecomlombardiamarianna salaMaurizio Giuncomilanopalazzo pirelliseminariotv locali
ShareTweetSend
Articolo precedente

Concessione del locale bar all’interno del tribunale di Como, presentate 5 offerte

Prossimo articolo

Via Regina, Lissi (Pd): “L’area poteva servire per i bisognosi, ora c’è un parcheggio immerso nel degrado”

Potrebbe interessarti anche:

portafoglio digitale
Economia

Comitato interministeriale per la transizione digitale, Butti: “Progressi incredibili negli ultimi due anni e mezzo”

09/07/2025
auto vecchie Como
Ecologia e ambiente

Rinvio di un anno per il blocco ai diesel Euro 5 nel Nord-Italia. Esultano Salvini e Fontana

08/07/2025
bando dissesti
Economia

Bando dissesti, alla provincia di Como oltre 1,2 milioni per quattro interventi

08/07/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner canale whatsaap
banner miti e leggende English version
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Paolo Ferrari Bedini su Nuovo stadio Sinigaglia, domani a Palazzo Cernezzi la nuova proposta del Como
  • dario gangitano su Como, via Giovio tra risse e degrado. La richiesta dei residenti esasperati: “Più sicurezza”
  • Roberto Colucci su Como, i nuovi acquisti dell’estate. Ora i biancoblu sognano una storica qualificazione in Europa
  • PIERMARIO BOLLINI su Grande attesa per i nuovi colpi del Como: in arrivo Jesus Rodriguez
  • ENZO CRESTA su Tre anni da sindaco di Como, il bilancio di Alessandro Rapinese tra autocelebrazione e rivincita

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • Informazioni utili
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali In evidenza Informazioni utili Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Privacy videosorveglianza
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.