mercoledì, 7 Giugno, 2023
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Centoventisecondi
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Alla Luce del Sole
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Supertube
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Centoventisecondi
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Alla Luce del Sole
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Supertube
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Notizie locali Curiosità

Al Sant’Anna 1.803 nascite l’anno scorso. Maschi i primi bimbi del 2022

Michela Vitale Di Michela Vitale
02/01/2022
in Curiosità, Sanità, Territorio
Sant'Anna

Il 2021 si è chiuso con 1.803 bimbi nati all’ospedale Sant’Anna, sede del punto nascita di Asst Lariana. 
L’ultimo nato è stato Elia, 3.430 grammi, che ha visto la luce alle 21.33 del 31 dicembre. Il primo bimbo del 2022 è nato alle 2.55, nell’area Covid. Bimbo e mamma stanno bene. Alle 7.45, alla trentatreesima settimana, è nato Francesco un piccolo prematuro di 1.900 grammi. E’ stato ricoverato per precauzione nella terapia intensiva neonatale del Sant’Anna, struttura che è centro di riferimento a livello provinciale per l’assistenza neonatale. Le condizioni del bimbo e della mamma non destano preoccupazione. 

L’equipe in servizio tra il 31 dicembre e il primo gennaio

Il 2021 ha visto un calo del 6% delle nascite rispetto al 2020 (che aveva registrato 1.935 nati) ma un trend in aumento del 3% rispetto al 2018 e 2019, anni in cui i parti erano stati 1.760.

I nati: più femmine che maschi

Complessivamente sono nate più femmine (932) che maschi (871). A San Fermo sono venute al mondo anche 23 coppie di gemelli.
Il 6,8% dei nati (123) è arrivato prima del termine (prima cioè della 37esima settimana di gravidanza).Il più piccolo a 24 settimane e pesava 350 grammi, il più grande a 37 settimane 4.740 grammi.

Le mamme

L‘80% delle pazienti è di nazionalità italiana, il 20% straniera. L’età media si attesta a 35 anni. Il 4,5% delle gravidanze deriva da procedure di procreazione medicalmente assistita.    

I parti

Tagli cesarei contenuti al 21%. Travaglio di prova in oltre il 50% delle pre-cesarizzate (donne che avevano partorito in precedenza con taglio cesareo, ndr) con parto naturale nell’80% dei casi.       

Il punto nascita del Sant’Anna è il secondo centro lombardo per la raccolta e la donazione del sangue cordonale.    

Il 30% dei travagli è a basso rischio con assistenza ostetrica e possibilità di travaglio in acqua.

La presenza dei papà

Tutto il percorso è volto a sostenere la coppia e garantisce sempre la presenza del partner durante il travaglio e nel post partum. Viene assicurata durante la degenza la possibilità di visita tutti i giorni.

Nascere in epoca Covid

Dalla fine di ottobre 2020 il punto nascita del Sant’Anna ha organizzato un’area isolata dedicata all’assistenza della donna in gravidanza con tampone positivo e alla degenza delle pazienti Covid positive. Grazie alla presenza di un’équipe multidisciplinare (composta da infettivologi, pneumologi, anestesista-rianimatori e neonatologi) è stato individuato come Hub di riferimento per gli ospedali della provincia di Como.

Il primario: “Il vaccino protegge mamma e bimbo”

Durante il 2021 sono state ricoverate 66 gravide Covid positive rispetto alle 58 del 2020. La maggior parte asintomatiche o paucisintomatiche.  “E’ fondamentale e importante per la salute della donna e del bambino procedere con la vaccinazione” spiega il primario dell’Unità operativa complessa di Ostetricia-Ginecologia di Asst Lariana, all’ospedale Sant’Anna, Paolo Beretta. “Il vaccino, infatti, protegge entrambi dalle forme più severe della malattia. Ed è tanto più importante vaccinarsi considerato il nuovo picco epidemiologico cui stiamo assistendo”. 

“La riorganizzazione della rete regionale per l’assistenza materno-infantile ha individuato a livello provinciale Asst Lariana, con l’ospedale Sant’Anna, come Centro di medicina materno fetale e come Centro di terapia intensiva neonatale” prosegue il dottor Beretta. “Per le donne in gravidanza, e in particolare per le condizioni patologiche complesse ad alto rischio e per le patologie feto-neonatali, significa avere a disposizione un’équipe ostetrico-neonatologica di elevata professionalità, standard elevati di assistenza nonché dispositivi e strumentazioni tecnologiche adeguate. Per il percorso nascita di mamma e bambino sono elementi che assicurano una loro completa presa in carico e che hanno portato a definire la nostra area materno-infantile come un Hub di secondo livello”.

Tags: asst larianaberettacovidfemminemamme e papàmaschinascitenatiospedale sant'annapartiprovincia di comopunto nascitesan fermo della battagliavaccinazione
ShareTweetSend
Articolo precedente

Prima pasticceria in Guida Michelin chiude a Milano

Prossimo articolo

Covid: Israele, ‘avremo decine migliaia contagi al giorno’

Potrebbe interessarti anche:

Cantiere delle paratie Fontana
Politica

Cantiere delle paratie. Fontana: “Opera importante. Orgoglioso del lavoro svolto”

06/06/2023
Skatepark nell’area dell’Ippocastano
Politica

Skatepark nell’area dell’Ippocastano, via libera dalla giunta al progetto esecutivo

06/06/2023
Nina Zilli
Cultura e Spettacoli

Nina Zilli è diventata mamma: il parto all’ospedale Sant’Anna

06/06/2023
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

banner nuova tv digitale

In evidenza

  • Nina Zilli

    Nina Zilli è diventata mamma: il parto all’ospedale Sant’Anna

    0 condividi
    Condividi 0 Tweet 0
  • Incidente in via Milano tra moto della polizia locale e furgone, agente in ospedale

    0 condividi
    Condividi 0 Tweet 0
  • Botte ai parenti alla festa di battesimo, arrestato un 34enne

    0 condividi
    Condividi 0 Tweet 0
  • Spaccata a Canzo, in due minuti rubate 16 biciclette

    0 condividi
    Condividi 0 Tweet 0
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Cri su Politeama di Como, ora è del Comune. Corsa contro il tempo per salvare l’immobile dal degrado
  • Francesco Moretti su Ci scusiamo umilmente con Autostrade per l’Italia. Anzi, no
  • Marianna su Centro storico di Como, esplode il fenomeno B&B
  • Carmen su Rifiuti in centro Como, Aprica replica alla turista: “Inevitabile, ritiriamo entro 3 ore”
  • Maria su “Sant’Anna, pazienti parcheggiati in pronto soccorso”. La petizione online

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Economia – Finanza
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • Informazioni utili
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Economia - Finanza Elezioni comunali In evidenza Informazioni utili Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Sanità Scienza Scuola - Istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Centoventisecondi
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Alla Luce del Sole
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Supertube
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito utilizza cookie di profilazione e pubblicitari, anche di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Cliccando su “solo funzionali” saranno installati solo i cookie che non richiedono il consenso mentre cliccando su “accetta tutti” esprimi il consenso all’installazione di tutti i cookie compresi quelli di profilazione e pubblicitari. Se vuoi saperne di più o modificare le impostazioni sui cookie clicca su visualizza preferenze.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}