domenica, 9 Novembre, 2025
EspansioneTv
No Result
View All Result
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Notizie locali Ecologia e ambiente

Siccità in Lombardia, allarme della Regione: “Situazione critica per il Lago di Como”

Vittoria Dolci Di Vittoria Dolci
14/07/2022
in Ecologia e ambiente, Territorio

Siccità in Lombardia, la situazione continua a essere critica, soprattutto per le conseguenze sul piano agricolo. “Le ultime riserve per l’agricoltura si stanno esaurendo e oltre il 25 luglio non possiamo andare”, ha sottolineato il governatore della Lombardia Attilio Fontana che questa mattina insieme all’assessore regionale agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori, ha fatto il punto della situazione. “Per l’acqua potabile la falda è ancora ricca e non abbiamo preoccupazioni”, ha detto ancora Fontana.

Siccità in Lombardia

Il Lago di Como resta sorvegliato speciale. Il Lario ha raggiunto i livelli minimi. Nonostante il rilascio di acqua dai bacini alpini il livello del Lago di Como a inizio settimana è sceso fino raggiungere 40 cm sotto lo zero idrometrico: un valore che supera il minimo storico registrato nello stesso periodo e cioè -32 cm.

LAGO DI COMO – Il livello attuale del Lago di Como è – 38,2 cm (riempimento in % = 1,2% – 1 cm di lago = 1,4 milioni di metri cubi d’acqua). Erogazione attuale: 111,60 m3/s che, dedotto il DMV di 11 m3/s (derogato) corrispondono al soddisfacimento del 46% delle derivazioni irrigue.
Se non piove si prevede di poter mantenere l’erogazione fino al 25 luglio, poi si prevede che il lago si troverà al livello minimo e l’erogazione nel Ticino sarà dipendente dagli afflussi provenienti da monte.
Sono stati raggiunti 3 accordi volontari con i gestori idroelettrici della Valtellina-Valchiavenna (A2A, Edion e Enel): 16 giugno per 10 gg per garantire un deflusso verso il lago di circa 3,7-4 milioni di metri cubi al giorno (esclusi in WE) che corrispondono a una portata in ingresso di circa 40 m3/s
27 giugno l’accordo è stato garantito per altri 10 giorni; 8 luglio è stato acquisita la disponibilità per garantire almeno per altri 10 giorni 5,7 milioni di metri cubi al giorno (anche con riattivazione impianto Enel in manutenzione).

Tags: comocomunelago bassolago di comolivellolombardiasiccità
ShareTweetSend
Articolo precedente

Iran a Usa e suoi alleati, non minare sicurezza regionale

Prossimo articolo

Usa: condannato stupratore bambina che era partita per abortire

Potrebbe interessarti anche:

turismo a Como
Economia

Turismo a Como, la provincia è sempre più internazionale: l’83% delle presenze arriva dall’estero

07/11/2025
Territorio

Stranieri a Como: duemila in più in un anno, tasso di natalità doppio rispetto agli italiani

06/11/2025
ciliegi abbattuti Tempio Voltiano
Politica

Como, addio ai ciliegi davanti al Tempio Voltiano. Pd: “Colpa dell’incuria, l’amministrazione ripristini i filari”

06/11/2025
Carica altri

Commenti 1

  1. Gianni Del Pero WWF Lombardia says:
    3 anni ago

    Nel bacino dell’Adda, non del Ticino…ci sono 130 milioni di metri cubi d’acqua inutilizzati negli invasi idroelettrici. Che devono scendere prima possibile perché altrove servono, negli invasi oggi no… In Lombardia tra laghi e invasi sono 700 i milioni di metri cubi disponibili, se la faranno scendere ad agosto non serviranno a nulla

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner canale whatsaap
Libro storie e misteri del Lago di Como
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Karmen’Ankor su Como, la raccolta differenziata attiva 24 ore su 24. In città 8 nuove ecoisole informatizzate
  • Fabiano Savini su Paratie di Como, 17 anni dopo ancora da chiarire costi e competenze di gestione
  • dario gangitano su Cimitero Monumentale di Como, degrado nei bagni pubblici: “Sporcizia, odori nauseabondi e condizioni igieniche inaccettabili”
  • Tradigo Lorenzo su Como: sosta per i residenti, addio alle strisce gialle  
  • massimo su Chiusura delle scuole di Como. Fermi: “Razionalizzazione necessaria, ma il sindaco sbaglia il metodo”

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • INC
  • Informazioni utili
  • INT
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali INC In evidenza Informazioni utili INT Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.