domenica, 15 Giugno, 2025
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Notizie locali Chiesa e religione

A Roma la prima messa del cardinale Cantoni

Redazione Di Redazione
28/08/2022
in Chiesa e religione, Territorio
Oscar Cantoni

A Roma, questa mattina, la prima messa di Oscar Cantoni, vescovo di Como, dopo la nomina a cardinale (QUI l’articolo). La celebrazione nella basilica di San Giuseppe al Trionfale. Oltre ai rappresentanti delle istituzioni lariane, presenti i pellegrini giunti dalle diocesi di Como e di Crema. Hanno concelebrato con il cardinale Cantoni i vescovi monsignor Claudio Lurati (vicario apostolico di Alessandria d’Egitto, nativo di Lipomo), monsignor Daniele Gianotti (Crema), monsignor Francesco Manenti (Senigallia, già vicario generale di Crema), don Umberto Brugnoni (Superiore
generale dei Servi della Carità), monsignor Ivan Salvadori (vicario generale di Como) e una sessantina di sacerdoti. Mercoledì il ritorno del cardinale Cantoni in città, con le celebrazioni in occasione della festività del patrono, Sant’Abbondio.

L’omelia del cardinale Cantoni

Un cordiale saluto e un ringraziamento a tutti voi qui presenti, fedeli delle due diocesi di Como e di Crema, che mi avete accompagnato qui, numerosi, per il Concistoro, a nome di tutte le nostre Comunità e mi avete sostenuto con la preghiera, e con tanta saggezza avete espresso parole di fede e di incoraggiamento. È stato per me motivo di grande consolazione avervi vicino in un momento così particolare della mia vita, chiamato a un servizio ecclesiale di ancor più grave responsabilità, in stretta collaborazione con il vescovo di Roma. Vi sono dunque grato per la vostra presenza, per la testimonianza della vostra amicizia, la stima e l’affetto che mi avete dimostrato.

Vorrei innanzitutto ritornare alla celebrazione di ieri nel concistoro, durante il quale ho avuto l’onore immeritato e la gioia di essere associato al collegio dei cardinali. Sono sicuro che tutti voi avete vissuto questo evento come una occasione particolarmente solenne, che resterà nella vostra memoria come un evento di grazia e di intensa emozione. Devo confidarvi che nel corso del Concistoro ho pensato con gratitudine anche a tante altre persone, a partire dai miei genitori e da tanti amici defunti a me e a voi cari: tanti sacerdoti, in particolare il mio parroco, i miei vescovi, gli educatori e i miei benefattori, che dal cielo hanno seguito con noi questo evento straordinario di Chiesa e hanno lodato Dio. Mi sono sentito sorretto anche dalla preghiera e dalla vicinanza di tante persone, molte delle quali ci stanno seguendo via streaming: laici, sacerdoti e consacrate, famiglie, che dalle loro case sono spiritualmente vicini a noi anche se lontani.

Vorrei proporvi alcune sottolineature che ci richiamano alcune verità importanti. Innanzitutto, Ieri pomeriggio, in San Pietro, abbiamo avuto modo di sperimentare, con un colpo d’occhio, la Chiesa universale con tante persone provenienti da ogni parte della terra. È stato un grande spettacolo di unità. Ci è stata resa manifesta la “sinfonicità'” della Chiesa, cioè la sua unità nella pluralità delle provenienze e nella varietà dei ministeri. Il Signore ci ha radunati da ogni parte della terra e così abbiano toccato con mano la comunione fraterna vicendevole, senza sminuire le nostre differenze, anzi esaltandole. Ci rallegriamo per l’originalità di ciascuna esperienza di fede, maturata negli ambienti più diversi e radicata nel cuore delle diverse culture. Pur parlando lingue diverse, abbiamo constatato il miracolo della comunione e
dell’unità.

Questa mattina, invece, vogliamo richiamare con forza le radici sante, dalle quali noi proveniamo, benedire il Signore per la ricchezza dei doni ricevuti lungo tutta la storia delle nostre Chiese, in particolare quella di Como e quella di Crema. È un lungo e lento cammino di santità vissuto apparentemente senza troppa importanza. È nella ordinarietà che noi costruiamo la Chiesa, è nella vita di tutti giorni, senza niente di straordinario, che sviluppiamo il nostro cammino di santità. Non dimentichiamo mai che noi tutti siamo il frutto maturo di quanti ci hanno preceduto nella fede. Tante persone, umili e miti, sapienti e forti nella fede, i cui nomi sono scritti in cielo, fratelli e sorelle di cui vogliamo fare memoria grata. Con il
loro esempio e la loro testimonianza ci hanno preparato il terreno sul quale poi noi siamo fioriti attraverso il nostro impegno personale e comunitario. Avvertiamo così di essere debitori gli uni degli altri. E profondamente grati per gli insegnamenti di sapienza e di bontà che abbiamo ricevuto, senza dei quali nessuno di noi, a partire da me, oggi sarebbe qui. Questo per non lasciarci sedurre dalla monotonia quotidiana, dentro la quale sembra succedere nulla.

Voi qui rappresentate, innanzitutto, l’intera Chiesa di Como, che mi ha generato alla fede, che è il dono più grande che è stato trasmesso a ciascuno di noi. Non dimentico, da parte mia, che prima di essere pastore, anch’io sono innanzitutto figlio amato dal Padre, chiamato come voi a seguire Gesù, fino ad essere divenuto custode del gregge, sotto la guida dello Spirito Santo. Sono stato chiamato ad esercitare la paternità nei vostri confronti, ma non ho smesso di esservi fratello e di sentirmi condiscepolo del Signore, con le stesse fatiche, lotte e sofferenze che incontro come voi ogni giorno dentro il ministero episcopale, che è una vera forma di martirio.

Ripartiamo operando il bene, con la consapevolezza di avere ricevuto tanto dal Signore, che ha dato anche in tempi recenti alla nostra Chiesa ripetute prove di amore e di fedeltà: alludo al dono del Martirio, così da attribuire a buon diritto alla nostra Chiesa, il titolo di “Chiesa martire”. In secondo luogo, rimando ai diversi segni espressi a rivelazione della santissima Trinità misericordia, dapprima presso il santuario di Gallivaggio in Valchiavenna e poi, più diffusamente, nel santuario di Maccio, unico santuario intitolato alla santissima Trinità misericordia.

In secondo luogo, mi rallegro e ringrazio anche per la vicinanza di rappresentanti della Chiesa di Crema, a partire dall’attuale vescovo Daniele, mio successore, e dal vescovo Franco, già mio vicario generale e ora pastore di Senigallia. A entrambi son grato per la loro partecipazione: un segno concreto di fraternità episcopale, tanto necessaria. In questa Chiesa cremasca sono stato accolto nel 2005 come pastore, fratello e Padre (ho fatto le ossa! Si direbbe!) imparando molto e gustando uno stile di Chiesa molto genuino, cordiale e familiare. Ho toccato con mano la fede viva di
questo popolo, radicato dentro una tradizione santa. È vero ciò che mi disse il cardinal Martini, appena consacrato vescovo: “Lei va in una Chiesa santa!”. E io gli risposi: “Speriamo che io la possa aiutare a mantenersi tale!”.

Voi tutti qui presenti, cremaschi e comaschi, rappresentate le vostre Comunità parrocchiali, tutte coinvolte e liete per questo insperato evento di grazia, che ci ha tutti sorpresi! Anche a livello sociale e politico, molti di sono rallegrati per la mia nomina cardinalizia! Tutti si sono sentiti coinvolti e onorati: un dono di Dio inatteso, che ha innestato entusiasmo e speriamo nuovo fervore. Vorrei che la nuova chiamata del Signore, che mi ha raggiunto all’improvviso, fosse interpretata come un appello a cui possiamo rispondere insieme, io e voi. Così che alla gioia di essere stati scelti dal Signore, attraverso la Chiesa, corrisponda la consapevolezza di dover impegnarci tutti insieme, in uno zelo rinnovato e con un coerente impegno di vita cristiana.

Dal momento che quanto più grande è il dono, tanto più intenso deve essere l’impegno nel nostro servizio. Cresce la nostra responsabilità perché il dono di Dio non vada disperso. Siamo perciò invitati a un supplemento di disponibilità per Cristo e per il suo intero Corpo mistico. Il tutto, unito a una quotidiana riconoscenza per la mia chiamata ad essere partecipe, in modo singolare, del ministero del Successore dell’Apostolo Pietro.

Tags: diocesi di comodiocesi di cremaoscar cantonioscar cantoni cardinaleroma
ShareTweetSend
Articolo precedente

Kiev, sicurezza nucleare è priorità. Russi lascino Zaporizhzia

Prossimo articolo

Covid: ministero, non c’è dad per gli alunni positivi

Potrebbe interessarti anche:

Territorio

Como, aiuole come spiagge e bagni vietati. Il vicesindaco: “Sono persone maleducate e irrispettose”

14/06/2025
Territorio

Lungolago, sulla prima corsia resta la pozza di acqua stagnante

14/06/2025
Allerta ozono
Ecologia e ambiente

Sole e caldo, allerta ozono. Arpa e Legambiente: “Rischi per la salute”

14/06/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner nuova tv digitale
banner canale whatsaap
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Barbara su La multa per divieto di sosta accende lo scontro tra Gaddi e Rapinese
  • Tettamanti Flavio su La multa per divieto di sosta accende lo scontro tra Gaddi e Rapinese
  • Flavio su Como, asfaltatura in piazzale Camerlata a partire da stasera
  • Flavio su Como, lungolago allagato e traffico in tilt. Rapinese replica: “È sempre stato così”. I sindaci della Lariana con i secchi svuotano piazza Cavour
  • Baruffaldi Guido su Lungolago allagato. La risposta dei sindaci a Rapinese, in piazza armati di secchiello: “Ma Como non vuole collaborare”

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • Informazioni utili
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali In evidenza Informazioni utili Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Privacy videosorveglianza
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.