domenica, 18 Maggio, 2025
EspansioneTv
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv
No Result
View All Result
EspansioneTv
No Result
View All Result
Home Notizie locali

In Svizzera senza diritto di soggiorno: in 7.205 hanno lasciato il Paese nel 2024

Elisa Santamaria Di Elisa Santamaria
24/01/2025
in Notizie locali, Svizzera e confine
Bandiera Svizzera

Persone senza diritto di soggiorno: in 7.205 hanno lasciato la Svizzera in modo controllato nel 2024. Il dato direttamente dal Governo elvetico.
Lo scorso anno, il numero degli uomini e delle donne che hanno dovuto lasciare la Confederazione sotto il controllo delle autorità è nuovamente aumentato. Nel complesso, in oltre settemila sono stati oggetto di una decisione di allontanamento e sono ritornate nel loro Stato d’origine o in uno Stato terzo, su base volontaria o scortate dalla polizia. Nonostante il numero elevato di nuove domande d’asilo, le partenze in attesa di esecuzione sono rimaste stabili a livelli bassi.

Il numero di partenze controllate è aumentato del 18,5%

Rispetto al 2023, nel 2024 il numero di partenze controllate è aumentato del 18,5%. Le 7.205 partenze (2023: 6077) hanno interessato prevalentemente i richiedenti l’asilo la cui domanda era stata respinta e che non avevano ottenuto un’ammissione provvisoria, o per i quali un altro Stato Dublino era responsabile dell’esecuzione della procedura d’asilo.

Aumentati sia i trasferimenti allo Stato d’origine che i trasferimenti Dublino

Nel 2024, sia il numero dei ritorni nello Stato d’origine (4.248, +14,7 %) sia quello dei trasferimenti Dublino (2.491, +23,3 %) è stato nettamente superiore rispetto al 2023. L’aumento nel settore Dublino è stato registrato nonostante il Governo italiano abbia ribadito la sua decisione di non accettare più i trasferimenti Dublino dalla Svizzera o da un altro Stato europeo. Nello stesso settore, anche per il 2024 le partenze controllate sono state tre volte superiori alle entrate.

Partenze volontarie pari a un terzo

Delle 7.205 persone che hanno lasciato la Svizzera sotto il controllo delle autorità, 2.467 (34,2 %) lo hanno fatto su base volontaria, mentre 4738 (65,8 %) sono state rimpatriate sotto scorta. Le partenze volontarie, ma controllate, hanno riguardato soprattutto persone provenienti dalla Turchia (667, +96,1 % rispetto al 2023), seguite da persone provenienti dall’Algeria (317, -9,4 %) e dalla Georgia (250, +4,2 %). I rimpatri coatti verso lo Stato d’origine, uno Stato terzo o lo Stato Dublino responsabile hanno riguardato soprattutto cittadini algerini (742, +37,4 %), seguiti da marocchini (416, +32,5 %) e afghani (382, +6,4 %).

Nonostante il numero elevato di nuove domande d’asilo, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM), assieme alle autorità cantonali, è riuscita a mantenere più o meno stabile il numero di partenze in attesa di esecuzione. Le pendenze nel settore del ritorno sono state 4.323, mentre a fine 2023 erano 4.162.

Diminuite le partenze verso l’Ucraina

Nel 2024, il numero di persone con statuto S ritornate nel loro Stato d’origine (6059) è nettamente diminuito rispetto al 2023 (10 978), inoltre le partenze controllate e volontarie dalla Svizzera sono state in totale 13 264.

Tags: comolombardiasvizzera
ShareTweetSend
Articolo precedente

Striscioni proPal a Udine per la giornata mondiale educazione

Prossimo articolo

Kiev, colpita raffineria e centrale elettrica russe

Potrebbe interessarti anche:

Cronaca

Statale Regina e ordinanza anti-caos, sanzionati due bus turistici e un Tir

18/05/2025
Cronaca

Controlli della polizia, cinque ordini di allontanamento

18/05/2025
La Citroen di Spataro e Piras
Sport

Rally Valle Intelvi, l’arrivo alle 15.20 a San Fedele

18/05/2025
Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

banner nuova tv digitale
banner canale whatsaap
No Result
View All Result

Commenti recenti

  • Rocco San su Parapetti, sindaco contro la Regione: “Barriere indispensabili per la sicurezza”
  • massimo su Nuovo Sinigaglia, il sondaggio di Fratelli d’Italia: l’88% chiede trasparenza e partecipazione
  • ciro su Fratelli d’Italia lancia una petizione: “Stop ai nuovi parapetti, ridateci quelli storici a timone”
  • Rocco San su Giardini a lago e cantiere fermo, parla il progettista
  • CADAMURO ADRIANO su Nuovi parapetti, l’attacco dei consiglieri Gaddi e Orsenigo: “Sembrano recinzioni da cantiere”, “Tanto tempo per tanta bruttezza?”

Espansione s.r.l.
Via Sant’Abbondio 4
22100 Como

Tel: 031 33.00.61
Fax: 031 33.00.620
Info: info@espansionetv.it
Direttore Responsabile: Andrea Bambace
Reg. Trib. Como 2/85

Ricerca per categoria

  • Angoli
  • Animali
  • Chiesa e religione
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacoli
  • Curiosità
  • Ecologia e ambiente
  • Economia
  • Elezioni comunali
  • In evidenza
  • Informazioni utili
  • Italia
  • L'Opinione
  • Libri
  • Mondo
  • Notiziari
  • Notizie locali
  • Politica
  • Programmi
  • Rally Aci Como Etv
  • Redazionali
  • Sanità
  • Scienza
  • Scuola – Istruzione
  • scuola università istruzione
  • Senza categoria
  • Solidarietà
  • Speciali
  • Spettacoli
  • Sport
  • Strage di Erba
  • Svizzera e confine
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Territorio
  • Trasmissioni
  • Varie
  • Viabilità e trasporti
  • Video News
  • Vip

PIU’ RICERCATE

Angoli Animali Ansa Chiesa e religione Cronaca Cultura e Spettacoli Curiosità Ecologia e ambiente Economia Elezioni comunali In evidenza Informazioni utili Italia L'Opinione Libri Mondo Notiziari Notizie locali Politica Programmi Rally Aci Como Etv Redazionali Sanità Scienza Scuola - Istruzione scuola università istruzione Senza categoria Solidarietà Speciali Spettacoli Sport Strage di Erba Svizzera e confine Televisione Tempo libero Territorio Trasmissioni Varie Viabilità e trasporti Video News Vip
  • Modello 231
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Privacy Policy telefonate messaggi
  • Privacy videosorveglianza
  • Politica dei cookie (UE)

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.

No Result
View All Result
  • Home
  • Como e Lombardia
    • Cronaca
    • Sport
    • Sanità
    • Politica
    • Economia
    • Cultura e Spettacoli
    • Scuola – Istruzione
    • Svizzera e confine
    • L’Opinione
  • Italia e Mondo
    • Italia
    • Mondo
  • Meteo
  • Film
  • Diretta Tv
  • Etg
    • Etg 12.30
    • Etg 19.30
  • Programmi
    • Ai-Lander
    • Angoli
    • Border – Storie di confine
    • Etg+ Today
    • Etg+
    • ETG+ Sindaco
    • Etv Fitness
    • Il Barbiere
    • Miti e Leggende del Lago di Como
    • Nessun Dorma
    • Note in Espansione
    • Passione Montagna
    • Presa Diretta
    • Salva un Amico
    • Storie d’autore
    • Superliscio
    • Supertube
    • Unesco in Lombardia
    • Zonaverde
    • Oggi in tv

© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.