“Non c’è progetto. Da architetto non riesco a vedere un progetto in queste immagini, i render sono una truffa quotidiana”. Sul nuovo progetto dello Stadio Sinigaglia presentato dal Comune di Como e dalla società di calcio Como 1907, che attualmente milita nel campionato di serie A, scende in campo l’architetto Attilio Terragni, nipote di Giuseppe, fautore dell’originale disegno razionalista della città.
Le immagini del nuovo stadio diffuse all’inizio di febbraio non convincono Terragni -tra i progettisti di CityLife a Milano-, così come la carenza di informazioni riguardo a struttura e riqualificazione del quartiere. “Un progetto di tale importanza non può passare nel sottosuolo, ci vuole una presentazione pubblica, in cui tutti possano vedere i disegni” rimarca Terragni che dà ormai come irrealizzabile la possibilità di realizzare il nuovo stadio del Como in un altro luogo.
Per l’architetto la vera questione -a questo punto- è un’altra: “Ho fatto fare degli studi, per portare i posti da 10mila a 15mila bisognerebbe alzare la struttura di 4/5 metri, dove li mettiamo questi 5 metri?” si domanda. Per l‘architetto l’unica soluzione sarebbe scavare, diversamente si creerebbe una barriera con il Lago.
Servono -sottolinea ancora- un modello fisico e disegni, per potersi esprimere, perché ad oggi nessuno -dice l’architetto- li ha mai visti, e sull’ipotesi di una riqualificazione che possa modificare l’anima razionalista della zona, è lapidario: “L’anima razionalista non c’è più”.
Per Terragni una lezione su come gestire la situazione arriva proprio dall’allenatore del Como, Cesc Fabregas, al termine dell’incontro con la Roma, perso 2-1, parole che, dice, dovrebbero diventare programma elettorale per l’amministrazione comunale: nonostante il risultato mister Fabregas ha infatti espresso una grande soddisfazione per la prova dei suoi ragazzi, che hanno saputo fare gioco di squadra, regalando a tutti una bella partita.

il magnifico monumento futurista ai Caduti è un colosso alto 33 metri a 5 metri dal lago.
Il render dello stadio è un concept;
il progetto sarà presentato tra ca. un anno, dopo aver ascoltato tutti.
Successivamente è stata pubblicata una sezione laterale in cui si vede che l’altezza è di 5 piani ovvero 5 metri meno del monumento ai caduti. Se volete andate a vedere il “transatlantico o nova comum” di 5 piani e immaginate lo stadio alto uguale. Arrivando da via Rosselli non vedrete più la collina di bignanico ma vedrete una via del centro con un bel muraglione di fianco e in fondo il monumento ai caduti ….