Prove d’estate sulla Statale Regina, con code interminabili e traffico paralizzato in occasione del lungo ponte che ha unito la festività dell’Ascensione e la Festa della Repubblica. I primi a muoversi e a concedersi l’immancabile gita sul lago sono stati gli svizzeri, che già giovedì – con l’inizio del lungo ponte dell’Ascensione – si sono ritrovati incolonnati lungo il famoso tratto di strada vista lago. Sabato nuovo picco di veicoli sulla Regina, dove lunghi serpentoni d’auto hanno causato numerosi disagi agli automobilisti in viaggio e tempi di percorrenza dilatati.
La Regina soffoca e la polizia locale fa il possibile per decongestionare un traffico in tilt. È un problema che si ripete ogni anno, inesorabilmente, quando la bella stagione entra nel vivo. E lo sa bene chi vive affacciato sulla trafficata strada vista lago costretto a fare i conti con più di qualche rallentamento.
Statale Regina, 75mila veicoli per il ponte
E così, se alla festa dell’Ascensione in Svizzera si somma il ponte del 2 giugno in Italia, si raggiungono numeri da record con oltre 75mila veicoli in cinque giorni (75.325 per l’esattezza). Maxi ingorghi tra giovedì e venerdì, quando lungo la Regina sono stati registrati rispettivamente 15.960 e 15.393 veicoli. Sabato 31 maggio, con l’inizio del ponte per la Festa della Repubblica, segnalato un nuovo picco di transiti sulla Statale Regina, pari addirittura a 16.626 mezzi rilevati dal varco abilitato alla lettura targhe di Ossuccio. Domenica, invece, registrati 15.920 mezzi e lunedì 2 giugno 11.426.
È un nuovo record. In tre giorni, a Pasqua, erano circolati 38mila veicoli. Quasi 55mila nel ponte del 25 aprile e oltre 61mila nel ponte del primo maggio. Tra Ascensione e Festa della Repubblica, invece, i transiti sulla Regina sono stati, come detto, più di 75mila. Ed è soltanto l’inizio. Tra festività, sole e temperature ormai estive, è facile credere che la situazione sia la stessa praticamente ogni fine settimana. Nelle prossime ore, inoltre, dovrebbe arrivare la sentenza del Tar dopo il ricorso presentato dai trasportatori, che per il terzo anno consecutivo si oppongono all’ordinanza Anas.
Code e disagi anche sulla Lariana
Viabilità congestionata anche sulla Lariana, per chi nel ponte ha deciso di dirigersi verso Bellagio e poi di ritorno verso Como, con un’ora o più di attesa per arrivare a piazza Sant’Agostino partendo da Blevio.
Il sindaco di Torno, Rino Malacrida, ribadisce quanto anticipato nelle scorse settimane: “A breve avremo l’esito dello studio realizzato da una società esterna per trovare una soluzione a questa situazione. Studio che presenteremo poi a Prefettura, Provincia e Regione”.