“Per me è una soddisfazione enorme avere otto filmati di otto incivili che sono finiti sotto le telecamere dell’amministrazione. Questi zozzoni sono stati ripresi mentre buttavano la loro pattumiera senza un perché per la strade, e saranno sempre di più”. Le fototrappole installate a Como nei punti più sensibili della città, stanno dando importanti risultati. Le targhe e i volti dei trasgressori sono nelle mani del Comune e il sindaco ha annunciato di voler alzare le sanzioni.
A Palazzo Cernezzi, in una conferenza congiunta tra Comune e Aprica, sono stati presentati i dati che riguardano la raccolta differenziata in città, arrivata al 74%, con un balzo del 6% in più dopo l’introduzione del nuovo sistema nel 2023, che prevede la raccolta dell’indifferenziato una volta a settimana. Il servizio ha ottenuto il 93% di soddisfazione da parte dei cittadini e l’85% dei commercianti. Tante le novità che verranno introdotte a breve. Tra queste, l’apertura, a partire dall’11 giugno, di un nuovo Ecosportello alla sede Acinque di via Einaudi, l’installazione di isole ecologiche in diversi punti, e la promozione della raccolta dell’olio alimentare esausto, grazie alla presenza di contenitori distribuiti in città.
Proseguirà fino al 28 giugno la campagna di distribuzione dei kit annuali per la raccolta differenziata, rivolta alle utenze domestiche e non domestiche di Como. Fino al 4 giugno sono stati consegnati circa 10.000 kit alle famiglie e oltre 520 alle imprese.